La Storia
Le origini della Fondazione Residenza Sanitario-Assistenziale di Soncino Onlus risalgono al XIX secolo, quando una nobile schiera di benemeriti ed illustri cittadini soncinesi si prodigarono ad ideare e promuovere l'istituzione di questa Opera Pia devolvendo patrimoni per mezzo di legati, lasciti e donazioni.
Nata ufficialmente dall'unione dell'opera Pia Capretti (voluta per lascito i carlo capretti con lo scopo di ricoverare poveri vecchi nativi di Soncino) con l'opera pia Casa industria (sorta all'inizio del secolo con lo scopo di ricoverare i vecchi bisognosi di Soncino) Fondazione Soncino si è subito distinta non solo come secolare Casa di Riposo soncinese, ma anche come grande contenitore di servizi moderni di assistenza sanitaria e sociale.
Dagli anni 90 infatti la fondazione Soncino inizia a espandere i propri servizi iniziali, aprendosi alle nuove esigenze sanitarie del territorio attraverso importanti collaborazioni con altre strutture territoriali.
Nell’anno 2004 (01 marzo 2004), mentre i servizi prendevano vita, la fondazione veniva trasformata dalla Regione Lombardia, da "Opera Pia Casa Industria Ricovero e Cronicità" in "Fondazione Residenza Sanitario-Assistenziale di Soncino Onlus" (in breve Fondazione R.S.A. di Soncino Onlus) fino a sancirne, il 22 marzo 2012, L'AUTORIZZAZIONE DEFINITIVA AL FUNZIONAMENTO DELLA RSA GESTITA DALLA FONDAZIONE RSA DI SONCINO ONLUS".

DONA IL 5 x MILLE
alla tua fondazione
C.F. 83001010194
Iniziative ed eventi
17° CONVEGNO NAZIONALE SULLA QUALITÀ DELLA VITA PER LE PERSONE CON DISABILITÀ: "COMPLESSITÀ E APPARTENENZA"
1° CONVEGNO NAZIONALE ABA ITALIA
ABAIT - Applied Behavior Analysis Italia

LE ISCRIZIONI SONO ANCORA APERTE
12-13-14 SETTEMBRE 2022 EVENTO WEBINAR
Il convegno sulla qualità della vita per le persone con disabilità promosso da Fondazione Sospiro Onlus giunge alla sua diciassettesima edizione: un impegno costante sul terreno culturale e scientifico a favore delle persone con disabilità.
Questo evento è dedicato alla complessità e all'appartenenza.
Il convegno "Complessità e appartenenza" è costruito con oltre 70 contributi di clinici e ricercatori riconosciuti come esperti a livello nazionale e internazionale.
I lavori delle due giornate congressuali si aprono con 3 seminari pre-convegno nella mattinata di lunedì 12 settembre. Dal pomeriggio di lunedì alla sera di martedì 13, sono previste 3 sessioni plenarie con relazioni magistrali. Le lezioni magistrali saranno poi seguite da 9 simposi paralleli di approfondimento.
PER LEGGERE IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO VISITATE IL SITO https://convegnonazionaledisabilita.it/
PER ISCRIVERSI POTETE CLICCARE QUI
FIA - Fondazione Italiana Autismo
AVVISO
Si comunica che
dal 19 Aprile 2022
riaprirà
l’Ambulatorio
Infermieristico
di Soncino.
Dal lunedì al venerdì,
dalle ore 9:30 alle ore 10:30.
Infondazione Dicembre 2022
