RSD - Residenza sanitaria disabili
La residenza sanitaria disabili accoglie ospiti, generalmente con età inferiore ai 65 anni, affetti da disabilità, anche secondarie, a deficit intellettivo, causato da patologie organiche o da malattie psichiche primarie.
La disabilità può determinare una profonda sofferenza nel contesto familiare, sociale e personale con problemi nei rapporti affettivi e interpersonali proprio con coloro che sono più vicini al paziente. Per questo motivo obiettivi primari della RSD sono il benessere del paziente, il ricongiungimento coi familiari, il costante miglioramento della sua qualità di vita, la prevenzione o riduzione dell'inabilità e lo sviluppo delle sue risorse e capacità.
Ai pazienti sono garantite assistenza medica e infermieristica, terapie educative e riabilitative e attività ricreative personalizzate che puntano ad una gestione del servizio a misura di paziente.
L'impegno di questa struttura si traduce quindi nella volontà di:
a) assicurare la qualità dei servizi offerti: dimostrando che l'organizzazione ha i requisiti necessari e mantiene attraverso una chiara definizione della struttura organizzativa e un'analisi dei processi della direzione, di produzione e di controllo
b) dimostrare la capacità di produrre servizi di qualità attraverso:
1. l'indicazione dei criteri di qualità
2. la verifica delle attese rispetto la qualità (verifica della distanza fra lo stato di fatto ed il livello di qualità desiderato)
3. la selezione dei criteri di qualità secondo importanza e fattibilità (verifica della distanza fra lo stato di fatto ed il livello richiesto dall'utente)
c) impostare un'organizzazione che sia orientata all'utente: assegnare cioè all'ospite un ruolo attivo ed utilizzare la soddisfazione dello stesso come giudizio della qualità.
d) adottare il concetto di "qualità dinamica" : assicurare un continuo miglioramento delle prestazioni in modo da assicurare costantemente il rispetto degli standard qualitativi.

DONA IL 5 x MILLE
alla tua fondazione
C.F. 83001010194
Iniziative ed eventi
17° CONVEGNO NAZIONALE SULLA QUALITÀ DELLA VITA PER LE PERSONE CON DISABILITÀ: "COMPLESSITÀ E APPARTENENZA"
1° CONVEGNO NAZIONALE ABA ITALIA
ABAIT - Applied Behavior Analysis Italia

LE ISCRIZIONI SONO ANCORA APERTE
12-13-14 SETTEMBRE 2022 EVENTO WEBINAR
Il convegno sulla qualità della vita per le persone con disabilità promosso da Fondazione Sospiro Onlus giunge alla sua diciassettesima edizione: un impegno costante sul terreno culturale e scientifico a favore delle persone con disabilità.
Questo evento è dedicato alla complessità e all'appartenenza.
Il convegno "Complessità e appartenenza" è costruito con oltre 70 contributi di clinici e ricercatori riconosciuti come esperti a livello nazionale e internazionale.
I lavori delle due giornate congressuali si aprono con 3 seminari pre-convegno nella mattinata di lunedì 12 settembre. Dal pomeriggio di lunedì alla sera di martedì 13, sono previste 3 sessioni plenarie con relazioni magistrali. Le lezioni magistrali saranno poi seguite da 9 simposi paralleli di approfondimento.
PER LEGGERE IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO VISITATE IL SITO https://convegnonazionaledisabilita.it/
PER ISCRIVERSI POTETE CLICCARE QUI
FIA - Fondazione Italiana Autismo
AVVISO
Si comunica che
dal 19 Aprile 2022
riaprirà
l’Ambulatorio
Infermieristico
di Soncino.
Dal lunedì al venerdì,
dalle ore 9:30 alle ore 10:30.
Infondazione Dicembre 2022
