Le attività
Le giornate sono pensate per essere funzionali all'intervento educativo e riabilitativo e alternano momenti di cura della persona e degli ambienti di vita con attività individuali o di gruppo e uscite.
Tutte le fasi quotidiane sono organizzate su momenti e orari precisi proprio per garantire agli ospiti tranquillità, certezze e senso di protezione.
I pazienti vengono invitati a collaborare ai piccoli compiti quotidiani (apparecchiare la tavola, riordinare le stanze, curare l'igiene personale, ecc...) che sono intervallati da momenti di riposo e dalle attività previste dal piano terapeutico.
Dal lunedì al venerdì, si effettuano gli esercizi psicomotori e il pomeriggio nel salone o in giardino - quando il tempo lo consente - si gioca a tombola, carte o dama, si proiettano film, si legge, si ascolta musica o ci si diverte con laboratori manuali (creta, pittura ecc...). In settimana - con l'accompagnamento dell'educatrice e dei volontari - sono previste passeggiate in paese, gite culturali, uscite per andare al mercato, al cinema o al ristorante e partecipazione alle feste di paese.
Tutte le attività proposte hanno lo scopo di creare momenti di incontro, dialogo, socializzazione e scambio tra i pazienti per favorire le relazioni interpersonali e limitare l'apatia con attività piacevoli, divertenti e mai monotone.

DONA IL 5 x MILLE
alla tua fondazione
C.F. 83001010194
Iniziative ed eventi
17° CONVEGNO NAZIONALE SULLA QUALITÀ DELLA VITA PER LE PERSONE CON DISABILITÀ: "COMPLESSITÀ E APPARTENENZA"
1° CONVEGNO NAZIONALE ABA ITALIA
ABAIT - Applied Behavior Analysis Italia

LE ISCRIZIONI SONO ANCORA APERTE
12-13-14 SETTEMBRE 2022 EVENTO WEBINAR
Il convegno sulla qualità della vita per le persone con disabilità promosso da Fondazione Sospiro Onlus giunge alla sua diciassettesima edizione: un impegno costante sul terreno culturale e scientifico a favore delle persone con disabilità.
Questo evento è dedicato alla complessità e all'appartenenza.
Il convegno "Complessità e appartenenza" è costruito con oltre 70 contributi di clinici e ricercatori riconosciuti come esperti a livello nazionale e internazionale.
I lavori delle due giornate congressuali si aprono con 3 seminari pre-convegno nella mattinata di lunedì 12 settembre. Dal pomeriggio di lunedì alla sera di martedì 13, sono previste 3 sessioni plenarie con relazioni magistrali. Le lezioni magistrali saranno poi seguite da 9 simposi paralleli di approfondimento.
PER LEGGERE IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO VISITATE IL SITO https://convegnonazionaledisabilita.it/
PER ISCRIVERSI POTETE CLICCARE QUI
FIA - Fondazione Italiana Autismo
AVVISO
Si comunica che
dal 19 Aprile 2022
riaprirà
l’Ambulatorio
Infermieristico
di Soncino.
Dal lunedì al venerdì,
dalle ore 9:30 alle ore 10:30.
Infondazione Dicembre 2022
